Continuano i miei esperimenti per proporre ai miei bambini torte e dolci diversi per la merenda e per la colazione. Cerco di convincerli che i dolci fatti in casa siano altrettanto buoni (e senz'altro più sani!) delle merendine confezionate...spesso ci riesco, alcune volte ho meno successo. Loro adorano i dolci semplici e morbidi e con questa torta gli ho proposto un'alternativa alla classica crostata...posso dire di aver fatto centro! Ingredienti: 200g di farina 100g di burro 100g di zucchero 2 uova mezza bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina (facoltativo) 200g di marmellata (io ai frutti di bosco) Mescolare in una terrina gli ingredienti secchi, quindi la farina, lo zucchero, il lievito e la vanillina. Aggiungere il burro fuso e le uova ed amalgamare fino ad ottenere un impasto omogeneo che risulterà più denso di una torta tradizionale. Imburrare ed infarinare quindi uno stampo a cerniera da 22 cm e versarvi all'interno il composto aiutandosi con un cucchiaio per stenderlo uniformemente. A questo punto è possibile distribuire in superficie la marmellata, in maniera non uniforme ma formando dei buchi nei quali inserire la marmellata. Infornare in forno già caldo a 180° per 35 minuti circa. La marmellata durante la cottura scenderà e andrà a formare il ripieno di questa torta.
E la colazione di domani è pronta!!! Questo pane è soffice ed è perfetto anche per spalmarci sopra marmellate o creme di nocciola! Per la ricetta mi sono ispirata a quella che ho trovato sul blog Anice e Cannella, che consiglio soprattutto a chi ama preparare i lievitati. Ma se ne trova una versione anche sullo splendido Blog Madame Gateau. Ingredienti: 250g di farina Manitoba 250g di farina 0 100g di latte 150g di yogurt bianco intero 60g di burro fuso 70g di zucchero 2 uova 1 tuorlo 4g di lievito di birra secco 1 cucchiaino di estratto di vaniglia sale Si inizia con il preparare un lievitino mescolando le farine e prendendone 90g dal totale, aggiungere il lievito ed il latte intiepidito e mescolare. Mettere a riposare per un'ora e mezzo circa coprendo con un canovaccio. Trascorso il tempo mettere l'impasto nella planetaria ed aggiungere le uova ed il tuorlo, lo zucchero e metà della farina rimasta, l'estratto di vaniglia ed iniziare ad impastare. Inserire lo yogurt poco alla volta e successivamente il resto della farina. Quando l'impasto sarà incordato, aggiungere il burro fuso e raffreddato lentamente e per ultimo il sale. L'impasto dovrà risultare lucido, elastico ed omogeneo, a quel punto lo si potrà ribaltare su un piano di lavoro leggermente infarinato, gli si darà una forma rotonda e lo si metterà a lievitare per circa due ore. Quando la massa avrà raddoppiato il suo volume, sarà possibile tagliarla e dare forma alle proprie brioche. Sistemarle su una placca rivestita di carta forno, ben distanziate l'una dall'altra, coprirle e lasciarle lievitare ancora un'oretta. Spennellare le brioche con del latte ed infornarle in forno già caldo a 175°. Nel mio forno sono bastati 30 minuti, in ogni caso lasciare che diventino di un bel colore dorato ma senza esagerare con i tempi di cottura per evitare che il pan brioche perda la sua morbidezza. Le brioche si possono conservare per alcuni giorni, soprattutto se tenuti in sacchetti per alimenti.